Budgeting e finanza domestica
Catalogo seminari e webinar
Catalogo seminari
e webinar
Le buone abitudini
Questo seminario racconta le buone abitudini da adottare per gestire serenamente le entrate e le spese quotidiane. Regola numero uno: non esistono regole! Ogni persona è diversa e, di conseguenza, ogni persona può avere un approccio diverso al denaro.
L’obiettivo dell’evento non è dire alle persone cosa fare con i loro soldi, ma fornire dei principi di base per farci quello che vogliono, purché in modo consapevole.
Temi affontati
Imparare a costruire e mantenere un budget.
I prodotti di risparmio di base – i conti correnti e i conti deposito.
Come costruire un fondo per le emergenze.
Le tecniche di risparmio di base.
Gli errori più comuni e le spese facilmente evitabili.
Come creare un piano finanziario: priorità di spesa, obiettivi di risparmio, progetti di lungo periodo.
Come accendere un mutuo senza prendere fuoco
Le basi dei finanziamenti
Il pubblico segue le vicende di Ugo, una tartaruga pupazzo che ha bisogno di un prestito ma non sa da dove cominciare. Al termine dell’evento, i partecipanti (ma soprattutto… Ugo!) avranno compreso le basi dei prodotti creditizi: come funziona un piano di ammortamento, quali sono i criteri di accesso al credito e come leggere il foglio informativo di un finanziamento.
Temi affontati
Il piano di ammortamento: la relazione tra gli interessi e il tempo.
Merito creditizio e garanzie: la relazione tra il rischio e il tasso di interesse.
Come scegliere un finanziamento:
– TAN vs. TAEG
– Costi “nascosti” (preammortamento, mora, penali)
– Mutuo a tasso fisso vs. variabile
Come gestire finanziamenti già in essere:
– Estinzione anticipata
– Conseguenze del mancato pagamento
– Sovraindebitamento
La borsa
o la vita!
Cominciare a investire
Un seminario dedicato a chi vuole cominciare ad investire i propri risparmi o semplicemente a persone curiose di capire come funzionano davvero i mercati finanziari. Attraverso una grande analogia tra finanza e piscine, il CEO e fondatore di Bank Station Francesco Namari svela tutta la concretezza che sta dietro concetti apparentemente astratti come la borsa, le azioni e i bond e ci mette in guardia sul peggior errore che si può fare quando si investe… scegliere la corsia sbagliata!
Temi affontati
Quali soldi dedicare agli investimenti.
Cosa significa fare un investimento.
I mercati finanziari – cosa sono e il loro ruolo nel risparmio e nell’economia.
I prodotti finanziari principali e i loro rischi.
– Azioni
– Obbligazioni
– Fondi comuni d’investimento
– Investire per obiettivi – associare ogni prodotto finanziario ad un orizzonte temporale
Come cominciare: PAC, consulenti finanziari, broker online
E le cicale…
La previdenza complementare
Lavorare come dipendente in azienda sembra una cosa semplicissima dal punto di vista finanziario: ogni mese ti arriva lo stipendio netto, le tasse e i contributi li versa l’azienda, tutto liscio. Fino alla domanda fatidica “TFR in azienda o nel fondo pensione?” Ed ecco aprirsi un labirinto di regoline fiscali, eccezioni, formule, percentuali. Perdersi è facilissimo, non pensarci e mettere la testa sotto la sabbia ancora di più. Questo seminario è pensato per fare un po’ di ordine e dare a lavoratrici e lavoratori dipendenti gli strumenti basilari per scegliere come investire in un fondo pensione.
Temi affontati
- Perché dovrei investire per la pensione?
- Che cos’è un fondo pensione e perché è lo strumento migliore a disposizione del dipendente per investire per la pensione.
- Come si sceglie un fondo pensione:
- – Possibilità di adesione contrattuale
- – Performance
- – Costi
- – Servizi accessori
- Domande scomode:
- – Come faccio a cambiare fondo pensione?
- – Posso riavere i soldi nel fondo prima della pensione?
- – E se cambio lavoro?
Vuoi organizzare un seminario o un webinar?